• Jun 16, 2020

Ci sono culture invisibili, o meglio indefinibili. Non sono fantasiose, ma nulla si richiama alle identità convenzionali. No. Le culture invisibili, di cui si parla in questo articolo, sono quelle che attraversano uno “spazio indefinibile” o – come spiegava l’antropologo Ugo Fabietti – riguardano realtà “sfrangiate, prive di bordi, difficili da definire, in continuo cambiamento e in un continuo processo di influenza reciproca”.

Ulteriori informazioni
2 min letti
0 Commenti
  • Apr 15, 2020

Si avverte la necessità di una nuova stagione dell'Autonomia che si smarchi in modo rapido e definitivo da culture neoliberiste e che sappia recuperare quanto di buono ci arriva dal passato, ovvero da quella impostazione politico-culturale che si identifica nella difesa dello stato sociale.

Ulteriori informazioni
2 min letti
0 Commenti
  • Mar 4, 2020

Da quando il Governo Meloni si è insediato nella "stanza dei bottoni", la classe politica e giornalistica della Destra ha avviato un massiccio processo di revisione storico e culturale. Uno dei segni più evidenti di questo processo involutivo è legato all'uso del termine "Nazione"

Ulteriori informazioni
1 min letti
0 Commenti
  • Jan 15, 2020

L’Euregio potrebbe svolgere un ruolo importantissimo nella costruzione di una nuova idea di Europa, basata sul moderno concetto di transnazionalità e cittadinanza plurima. Un’idea che appare indispensabile per garantire una pace stabile e una maggiore competitività dei nostri territori.

Ulteriori informazioni
2 min letti
0 Commenti