• Feb 25, 2025

In Germania e Austria si prospettano governi fortemente europeisti, mentre la posizione dell'Italia rimane ancora ambigua e su posizioni isolazioniste. Quale sarà il futuro della nostra Autonomia speciale? Trento e Bolzano hanno bisogno di una Europa forte e unita per garantire la convivenza e portare avanti il progetto di Euregio. La "via scozzese" dell'Autonomia.

Ulteriori informazioni
1 min letti
0 Commenti
  • Jan 15, 2025

La pur migliorabile ma interessante esperienza del CLIL (ovvero lo studio di alcune materie scolastiche in lingua straniera) è stata affossata. Cosa c'è dietro questa decisione? Eppure è dimostrato che il tedesco rappresenta un valore aggiunto per i giovani trentini

Ulteriori informazioni
1 min letti
0 Commenti
  • Dec 16, 2024

Tutte le valli del Trentino sono considerate per legge territori montani, a prescindere dall’altimetria. Come tali, anche le valli dell'Adige e la Vallagarina andrebbero tutelate al pari delle altre tenendo conto del “loro valore naturalistico che delle insopprimibili esigenze di vita civile delle popolazioni residenti”. In realtà si tende ormai sempre più a considerare l’asta dell’Adige come un territorio di pianura estraneo alla montagna. E a farne le spese sono gli abitanti e la loro salute

Ulteriori informazioni
1 min letti
0 Commenti
  • Nov 27, 2024

La richiesta di un referendum consultivo per il passaggio della valle di Fassa alla Provincia di Bolzano non è nuova e risale a molto tempo fa. Ma anche in valle di Non, oltre mezzo secolo fa, arrivarono analoghe richieste di staccarsi dalla provincia di Trento per approdare a quella di Bolzano.

Ulteriori informazioni
1 min letti
0 Commenti
  • Nov 14, 2024

Da qualche tempo non abbiamo più notizie dell’Autonomia speciale. Certo, se ne discute a vari livelli. Se ne occupa perfino il Governo (e forse dovremmo preoccuparci…). Ma l’Autonomia speciale, quella autenticamente popolare che portava alle urne quasi il 90 per cento degli elettori, ebbene quell’Autonomia della partecipazione e della condivisione di un modello sociale basato sul riconoscimento della specificità di un territorio, è ormai morta.

Ulteriori informazioni
2 min letti
0 Commenti
  • Jul 5, 2024

Ci sono molte ragioni per sostenere la diffusione del tedesco in Trentino. La prima è di carattere storico. La seconda di carattere economico: a Trento l'effetto delle competenze linguistiche sul reddito è del 28 per cento per quanto riguarda il tedesco e del 18 per cento per quanto riguarda l'inglese!

Ulteriori informazioni
1 min letti
0 Commenti